SANT’AMBROGIO
Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale
via De Nicola, 40 - 20142 Milano - tel. 0288447052 - fax 0288447053
Benvenuti!
La nostra Scuola accompagna i bambini dai tre anni fino alle soglie dell’adolescenza in
un percorso armonico di crescita, umana e culturale.
La struttura è accogliente e funzionale alle attività didattiche ed educative (aule
luminose, laboratori, giardini, ambienti di recente ristrutturazione). L’istituto
Sant’Ambrogio vuole essere luogo di relazione e di collaborazione con il Territorio,
spazio di progettualità e di apertura agli stimoli culturali esterni.
La scuola opera per valorizzare ogni alunno nella sua individualità, disvelandone
attitudini e doti, lavorando sui limiti, orientando nelle difficoltà che ognuno
inevitabilmente conosce nella sua crescita.
Con le Famiglie il dialogo è sempre aperto, con i genitori si condivide la responsabilità e
l’amore per l’educazione dei figli.
Vi aspettiamo per vivere assieme questa esperienza, ricca ed affascinante.
UFFICI DI SEGRETERIA
ORARI DI APERTURA
PER LE FAMIGLIE
DEGLI ALUNNI
dal lunedì al venerdì
dalle 8.15 alle 9.30
il lunedì pomeriggio
dalle 15.00 alle 16.00
PER IL PERSONALE
dal lunedì al venerdì
dalle 12.00 alle 14.00
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA
ALUNNI STRANIERI
PROGETTI A. S. 2022/2023
I bimbi crescono come i rami dell’albero
Come un baobab, il grande albero della savana, è la
scuola nell’immensa città dell’uomo.
Le radici profonde nel tempo passato, diffuse ed estese
nel territorio del mondo così da assorbire l’humus della
sapienza antica e i più recenti saperi dei nonni e dei
padri.
Il tronco grosso e robusto che, coi capillari e le fibre,
spinge ai numerosissimi rami le linfe vitali del grandioso
passato di saggi e di eroi, della cultura dell’uomo che con
lacrime, sangue e sudore faceva la storia.
Noi ragazzi della terra alimentati dalla scuola di tutti, noi
foglie tremule e brillanti nutrite dal grande tronco con
radici profonde.
Noi uomini e donne, foglie protese curiose e assetate di
linfa e di luce: ciascuno la sua strada, ciascuno il suo
progetto futuro.
I rami multiformi dei nostri destini collettivi.
(Nuvola Rossa 05/05/05)
L’Istituto Comprensivo Statale Sant’Ambrogio ha ottenuto l’attestazione per la partecipazione al Progetto Pilota “Verso una Scuola Amica”, proposto dal MIUR e
dall’UNICEF Italia in occasione del 20° anniversario della ratificazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,per l’impegno dimostrato.
I NOSTRI DOCENTI SI PRESENTANO
LOCANDINE
PRESENTAZIONE
Il corso ad indirizzo musicale nasce dall'esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla
tecnica musicale, non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto, da quello pratico attraverso lo studio
triennale di uno strumento musicale.
Le finalità del corso sono:
•
Arricchire la loro personalità.
•
Affinare la concentrazione, l’ascolto e l’autocontrollo.
•
Imparare a suonare da soli e con i compagni.
•
Potenziare le capacità artistico-espressive.
Gli alunni che desiderano frequentare il corso ad indirizzo musicale, all'atto dell'iscrizione, devono farne richiesta
(indicandolo nel modulo di iscrizione alla classe prima).
La frequenza è completamente gratuita e la disciplina denominata “Strumento”, nella sua dimensione teorica,
tecnica e pratica, è materia curricolare e, al pari delle altre materie di studio, prevede verifiche e valutazioni, anche
in sede di esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione.
La scelta dell’indirizzo musicale non è revocabile nel corso del triennio: pertanto l’iscrizione al corso deve essere
oggetto di attenta valutazione da parte delle famiglie.
Le assenze alle lezioni pomeridiane di musica e di strumento devono essere giustificate.
Gli strumenti in organico sono quattro:
•
pianoforte
•
flauto traverso
•
chitarra
•
violino
Lo strumento assegnato dopo il test attitudinale servirà all’alunno per tutti e tre anni del percorso scolastico. Al
termine dei tre anni, se l’allievo vorrà continuare gli studi musicali potrà iscriversi al Liceo musicale o ai corsi pre-
accademici presso i Conservatori di musica.
Per questo motivo è preferibile che ogni alunno iscritto al corso di Strumento Musicale abbia il proprio strumento a
casa per esercitarsi.
Nel caso le famiglie fossero nell’impossibilità di acquistare lo strumento, solo per il flauto traverso il violino e la
chitarra, la scuola è in grado di fornirne uno all’alunno in comodato d’uso con un piccolissimo contributo.
Gli alunni ammessi al “Corso ad Indirizzo Musicale” effettueranno, nell’ambito dell’attività curriculare, oltre alle 2 ore
settimanali destinate all’insegnamento dell’Educazione Musicale, 2 rientri settimanali per svolgere le lezioni di
strumento, di teoria, di lettura della musica e di pratica orchestrale per un totale di 3 ore.
Le lezioni sono singole (strumento), per piccoli gruppi (teoria e lettura) e per gruppi strumentali o orchestra (musica
d’insieme).
Nel corso dell'anno scolastico gli alunni potranno esibirsi in:
•
Saggi di classe
•
Manifestazioni varie e ricorrenze
•
Concerti per le festività
•
Concorsi e rassegne
•
Concerti di fine anno scolastico.
I docenti, diplomati nei Conservatori di Musica ed abilitati allo specifico insegnamento, fanno parte stabilmente
della dotazione organica dell’Istituto.
COSA BISOGNA FARE PER ISCRIVERSI?
Nel mese di dicembre gli alunni potranno richiedere di partecipare al TEST ATTITUDINALE per l’ammissione al
“Corso ad Indirizzo Musicale” della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Per iscriversi al test, gli interessati dovranno compilare la domanda allegata, da consegnarsi al docente di classe,
che provvederà a trasmetterla alla segreteria. Gli alunni provenienti da altre scuole potranno consegnare la
domanda direttamente in segreteria.
Non appena conclusa la fase delle iscrizioni ogni Famiglia riceverà comunicazione della data e dell’orario preciso
della prova attitudinale.
Il giorno della prova ogni alunno dovrà presentarsi accompagnato da un genitore.
In base ai punteggi ottenuti dai vari aspiranti, la Commissione Giudicatrice, composta dai docenti di strumento,
stilerà una graduatoria di merito nei diversi strumenti, che sarà poi resa pubblica.
Entro una settimana dalla pubblicazione dei risultati, le Famiglie dovranno formalizzare l’iscrizione online
indicando l’opzione musicale.
Si precisa che, in mancanza di formalizzazione della domanda attraverso la procedura online entro il termine
indicato, si procederà con lo scorrimento della graduatoria, onde consentire ad eventuali esclusi di potersi
iscrivere al corso in tempo utile.
Per maggiore tranquillità di alunni e genitori, si ricorda che la prova attitudinale non prevede conoscenze
pregresse della musica, né di aver già studiato uno strumento. Inoltre, al rientro delle vacanze natalizie, gli alunni
delle classi quinte del nostro Istituto incontreranno i docenti di strumento musicale per una ulteriore presentazione
del corso e degli strumenti.
clicca sul nome dello strumento per leggere il curriculum del Docente
MESSA A DISPOSIZIONE
CONCORSO MUSICALE
Le studentesse e gli studenti di violino della 2^C parteciperanno al tradizionale appuntamento per ricordare la
centralità della musica nell’ educazione dei ragazzi e delle ragazze. Sul nostro canale YouTube la loro
performance.
PAI 2022/2023
PON FONDI
STRUTTURALI EUROPEI
“Il Regolamento d’Istituto
stabilisce le modalità gestionali
ed organizzative della scuola,
per la realizzazione degli
obiettivi e delle attività previste
dal Piano dell’Offerta
Formativa (PTOF).”
(dalla Premessa)
PIANO TRIENNALE OFFERTA
FORMATIVA 2022/2025
DICHIARAZIONE DI
ACCESSIBILITÀ
RESTORE THE MUSIC
Ad un anno dalla realizzazione del progetto "CantiAmo e SuoniAmo Insieme" pubblichiamo i link dell'incontro con
Restore the Music UK, Singer Foundation e Fondazione Milano del 18 novembre scorso
https://www.fondazionemilan.org/restore-the-music-milan/
https://www.instagram.com/reel/Clgl1HVtZl4/?utm_source=ig_web_copy_link
Ringraziamo Fondazione Milan, Restore the Music e Singer Foundation per il sostegno offertoci.
MUSICA E LEGALITÀ
La nostra Scuola ha vissuto una meravigliosa esperienza all'insegna della Musica e della Legalità: la celebre
Banda della Polizia Locale di Milano si è esibita nell’Auditorium della nostra scuola alla presenza degli alunni del
percorso musicale, dei docenti e della dirigente.
L'evento è stato davvero un grande successo: non solo un piacevole momento d’intrattenimento, ma una iniziativa
dal forte carattere educativo. La Banda ha offerto un ricco repertorio di brani, apprezzati da tutti ed egregiamente
eseguiti; inoltre, alcuni “musicisti in divisa” hanno spiegato ai ragazzi il valore della legalità e l’importanza del
rispetto delle regole, nella musica come nella società.
La comunità scolastica ringrazia il Corpo della Polizia Locale di Milano per la vicinanza, la sensibilità e l’attenzione
verso le scuole e gli agenti e gli ufficiali della Banda, modelli esemplari di impegno, dedizione, spirito di servizio,
per tutti i nostri alunni.
Nella gallery alcuni momenti dell'incontro
CONCERTO DI PRIMAVERA
Lo spettacolo si è svolto nell’ambito delle iniziative finalizzate al sostegno del restauro dell’organo “Giovanni
Marelli – 1895” della Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso alla Barona (per maggiori dettagli, consultare il sito
https://www.baronacom.it/progetto-organo).
Un particolare ringraziamento a tutti i docenti di strumento e agli alunni che si sono prodigati per realizzare
questa bella iniziativa a favore del quartiere della Barona.
Nella gallery alcuni momenti dell'evento