PRESTO ONLINE IL NUOVO SITO

SANT’AMBROGIO
Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale
via De Nicola, 40 - 20142 Milano - tel. 0288447052 - fax 0288447053
La nostra Scuola accompagna i bambini dai tre anni fino alle soglie dell’adolescenza in  un percorso armonico di crescita, umana  e culturale.  La struttura è accogliente e funzionale alle attività didattiche ed educative (aule  luminose, laboratori, giardini,  ambienti di recente ristrutturazione). L’istituto  Sant’Ambrogio vuole essere  luogo di relazione e di collaborazione con il Territorio,  spazio di progettualità e di apertura agli stimoli culturali esterni.   La scuola opera per valorizzare ogni alunno nella sua individualità, disvelandone  attitudini e doti, lavorando sui limiti, orientando nelle difficoltà che ognuno  inevitabilmente conosce nella sua crescita.  Con le Famiglie il dialogo è sempre aperto, con i genitori si condivide la responsabilità e  l’amore per l’educazione dei figli.  Vi aspettiamo per vivere assieme questa esperienza, ricca ed affascinante.  
Benvenuti!
email: miic8dy00c@istruzione.it email certificata: miic8dy00c@pec.istruzione.it codice meccanografico: MIIC8DY00C codice fiscale: 80196170155 IBAN: IT50M0760101600000013850201
Home L'Istituto Organizzazione Circolari Famiglie e Studenti Albo Pretorio Amministrazione trasparente Comitato Genitori Contatti Varie

L’Istituto Comprensivo Statale Sant’Ambrogio ha ottenuto l’attestazione per la partecipazione al Progetto Pilota “Verso una Scuola Amica”, proposto dal MIUR e 

dall’UNICEF Italia in occasione del 20° anniversario della ratificazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,per l’impegno dimostrato. 

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE RESPONSABILITA’

Il senso complessivo del Piano dell’Offerta Formativa è nell’individuazione di finalità formative, di obiettivi a breve e  medio termine, nell’attuazione di azioni definite e verificabili che sappiano condurre ciascun alunno verso il successo  scolastico e formativo, inteso non come qualcosa di statico, bensì in continuo divenire, in relazione all’alunno ed ai  “tempi” in cui quest’alunno vive. E’ questo successo, infatti, la destinazione di scopo della scuola. Anch’essa in  continua evoluzione tenendo conto delle esigenze di ogni alunno e dei nuovi paradigmi che stanno emergendo nella  società in cui questo alunno dovrà perseguire la propria autorealizzazione. Perché tutti gli alunni possano  conseguirlo secondo le loro potenzialità e specificità, la scuola deve mettere in atto una mediazione didattica  nell’ottica dell’inclusione, dell’integrazione e dell’orientamento per la costruzione del progetto di vita, con una  particolare attenzione a tutte le situazioni in cui emergono bisogni educatavi speciali, che necessitano di una  didattica individualizzata e personalizzata. In questo quadro l’aspetto organizzativo dell’Istituto è un elemento  indissolubilmente legato all’identità della scuola: una programmazione educativa-didattica senza una struttura  organizzativa non potrebbe realizzarsi. Così come una organizzazione che comprime la didattica si tradurrebbe in  “forma svuotata di sostanza”. L’istituto si organizza in modo lineare ed in modo complesso. Lineare sul piano  amministrativo; complesso sul piano progettuale, nella gestione delle risorse e nella ricerca dello sviluppo della  professione docente attraverso lo studio continuo e la sperimentazione. L’amministrazione è in funzione della  didattica non viceversa. Una gestione consapevole della scuola presuppone che siano definiti e conosciuti i livelli di  assunzione di responsabilità all’interno dell’organizzazione. Le condizioni inadeguate dell’edificio scolastico, rendono  ancor più centrale tale questione.  Struttura Organizzativa delle Responsabilità 

UFFICI DI SEGRETERIA

ORARI DI APERTURA PER LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 9.30 il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.00 PER IL PERSONALE dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00

MESSA A DISPOSIZIONE

MAD Docenti Personale ATA