PRESTO ONLINE IL NUOVO SITO

via De Nicola, 40 - 20142 Milano - tel. 0288447052 - fax 0288447053
La nostra Scuola accompagna i bambini dai tre anni fino alle soglie dell’adolescenza in  un percorso armonico di crescita, umana  e culturale.  La struttura è accogliente e funzionale alle attività didattiche ed educative (aule  luminose, laboratori, giardini,  ambienti di recente ristrutturazione). L’istituto  Sant’Ambrogio vuole essere  luogo di relazione e di collaborazione con il Territorio,  spazio di progettualità e di apertura agli stimoli culturali esterni.   La scuola opera per valorizzare ogni alunno nella sua individualità, disvelandone  attitudini e doti, lavorando sui limiti, orientando nelle difficoltà che ognuno  inevitabilmente conosce nella sua crescita.  Con le Famiglie il dialogo è sempre aperto, con i genitori si condivide la responsabilità e  l’amore per l’educazione dei figli.  Vi aspettiamo per vivere assieme questa esperienza, ricca ed affascinante.  
Benvenuti!
email: miic8dy00c@istruzione.it email certificata: miic8dy00c@pec.istruzione.it codice meccanografico: MIIC8DY00C codice fiscale: 80196170155 IBAN: IT50M0760101600000013850201

LIBRI DI TESTO

SANT’AMBROGIO
Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale
via De Nicola, 40 - 20142 Milano - tel. 0288447052 - fax 0288447053
Home L'Istituto Organizzazione Circolari Famiglie e Studenti Albo Pretorio Amministrazione trasparente Comitato Genitori Contatti Varie

UFFICI DI SEGRETERIA

ORARI DI APERTURA PER LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 9.30 il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.00 PER IL PERSONALE dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

ALUNNI STRANIERI

PROGETTI A. S. 2022/2023

via De Nicola, 40 tel. 0288447052 fax 0288446877 invia mail alla responsabile codice meccanografico di plesso MIMM8DY01D
Accedi alla sezione dedicata  alle Procedure di Emergenza e  ai Piani di Evacuazione. 

L’Istituto Comprensivo Statale Sant’Ambrogio ha ottenuto l’attestazione per la partecipazione al Progetto Pilota “Verso una Scuola Amica”, proposto dal MIUR e 

dall’UNICEF Italia in occasione del 20° anniversario della ratificazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,per l’impegno dimostrato. 

TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

La Scuola Secondaria di I grado adotta un percorso settimanale a 30 ore distribuito in cinque giorni di lezione, dal  lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, un percorso a 32 ore riservato agli allievi di strumento e un percorso  a 32 ore riservato agli allievi dell’indirizzo Motorio con l’aggiunta di due ore di lezioni pomeridiane. 
ingresso alle 7.55 inizio lezioni ore 8.00
termine delle lezioni alle 14.00
intervallo dalle 9.50 alle 10.00 secondo intervallo dalle 11.50 alle 12.00

DOCUMENTI

“Il rispetto delle norme in materia di disciplina è fondamento di una civile convivenza scolastica atta a garantire i  diritti della persona, nonché la salvaguardia del patrimonio dell’Istituto.”  (art. 1 del Regolamento di Disciplina) Regolamento di Disciplina  Il "Patto Educativo di Corresponsabilità" tra scuola e famiglie segnala e sottolinea la necessità di una forte alleanza  educativa tra le due istituzioni sociali a cui è affidato il delicatissimo compito di istruire e formare le giovani  generazioni.Per dare concretezza alla propria fondamentale missione formativa, la scuola e la famiglia non  possono sottrarsi al loro dovere istituzionale che non si esaurisce in unasemplice collaborazione, ma che impone  unaprofonda condivisione dei valori che sostanziano la convivenza civile e democratica. Pertanto, la scuola dovrà  perseguire costantemente l’obiettivo di costruire una alleanza educativa con i genitori degli alunni e degli studenti  ed i genitori – per parte loro – dovranno impegnarsi a supportare quotidianamente gli interventi educativi e didattici  dell’istituzione scolastica Patto Educativo e di corresponsabilità Scuola – Famiglia 

INIZIATIVE SCOLASTICHE

a.s. 2016/2017
a.s. 2015/2016
a.s. 2017/2018

INSIEME ALLO STADIO

Mercoledì 25 Settembre alcuni alunni della Scuola Secondaria hanno assistito alla partita di campionato di Serie A Inter - Lazio, grazie ai biglietti che il nostro Istituto ha ricevuto in omaggio. Un’esperienza emozionante per tutti i ragazzi e i docenti che li hanno accompagnati!  Nella gallery le foto della serata.

PLAY DAY CALCIO FEMMINILE

Venerdì 27 Settembre le alunne di seconde e di terza hanno partecipato alla manifestazione Play Day Calcio Femminile. Per le nostre ragazze è stata una bella esperienza ed hanno potuto conoscere la testimonial della manifestazione, la giocatrice di calcio femminile Laura Fusetti.  Nella gallery le foto della serata

APPUNTAMENTI DEL POTENZIAMENTO MOTORIO

•	Campionato studentesco “Calcio a 5”.  •	Giocando a Bowling e a Badminton  •	Insieme allo stadio Meazza  Nella Gallery tutte le foto degli eventi
Gemellaggio con l’I.C. Allende di Paderno Dugnano (Mi)
Inter - Fiorentina (quarti di finale Coppa Italia)

RISORSE DIDATTICHE PER ALUNNI E GENITORI

 Di seguito alcune proposte di attività che l’Istituto propone a ragazzi e famiglie in supporto alla didattica a  distanza attuata.
SCIENZE - MATEMATICA www.matematicanimata.it  sito di video di Matematica e Scienze specifico per la Scuola Secondaria phet.colorado.edu/it sito in italiano dell'Università del Colorado (USA) con decine di simulazioni interattive di Scienze e Matematica online o scaricabili e gratuite MATEMATICA www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_primo/matematica/matematica_interattiva/classe1/som mario.htm sito con lezioni animate ed esercizi graduati online di Aritmetica e Algebra www.jeuxmaths.fr/jeux-de-maths-en-ligne.html sito di giochi divertenti e esercizi interattivi in lingua francese ma facilmente comprensibili toytheater.com/category/math-games mathsframe.co.uk siti in lingua inglese di giochi divertenti di matematica in inglese accessibile www.mathsisfun.com/index.htm sito americano con lezioni molto semplici ed efficaci (testo inglese accessibile) e esercizi interattivi con soluzioni https://www.geogebra.org sito con materiale preparato da docenti, utile anche per scaricare la relativa applicazione

VOCI DALLA QUARANTENA

“Voci dalla quarantena” è una raccolta di testi dei ragazzi della Scuola Secondaria ai tempi del Coronavirus.  Attraverso i loro temi ci raccontano come stanno affrontando l'emergenza Coronavirus e la chiusura delle scuole,  come si sentono, come sono cambiate le loro abitudini e cosa vorrebbero fare una volta terminata la quarantena.   Alessio Angelica Marco Rosa

SCUOLA APERTA 2.0

Nell'ottica di diffondere e fare crescere il modello di Scuola Aperta, l’Assessorato  all'Educazione, Istruzione e Politiche Giovanili ha pensato di attribuire un  riconoscimento al Nostro Istituto Comprensivo, sotto forma di un Logo da usare  per il sito e le comunicazioni. Maggiori infromazioni a questo link: Riconoscimento di Scuola Aperta 
a.s. 2019/2020
a.s. 2018/2019

MESSA A DISPOSIZIONE

MAD Docenti Personale ATA

SPORTELLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE

Al fine di facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia  è disponibile un servizio di mediazione linguistica 

WELCOME TO MY TOWN!

La classe 1^A da quest’anno parteciperà al progetto "Welcome to my town!" in gemellaggio  con 2 scuole, una in Spagna e una in Germania. Attraverso la comunicazione in lingua inglese,  ogni mese le scuole partner si scambieranno informazioni e creeranno materiale (multimediale  e non) per conoscersi e presentare la propria città. I ragazzi interagiranno attraverso lo spazio  dedicato al progetto sul portale Etwinning. Si inizierà a presentarsi attraverso un Padlet  comune e poi, nel corso dei prossimi mesi, si creeranno brochures, filmati, testi con notizie  particolari legate alla città, quiz con kahoot e altre fantastiche iniziative... 

LAVORIAMO IN CLASSROOM

CONCORSO MUSICALE

Le studentesse e gli studenti di violino della 2^C parteciperanno al tradizionale appuntamento per ricordare la  centralità della musica nell’ educazione dei ragazzi e delle ragazze. Sul nostro canale YouTube la loro  performance. 

BOWLING E SCUOLA

Complimenti ai nostri ragazzi per aver vinto la finale del Campionato  di Bowling 2020 disputata il 14 settembre presso il Bowling dei Fiori.  Un ringraziamento ai Docenti che li hanno accompagnati in questa  avventura.  Per il servizio fotografico clicca qui

GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA - 18 NOVEMBRE 2021

Abbiamo osservato le foto realizzate dai nostri coetanei rifugiati nel campo profughi di Samos, che descrivevano la  loro vita quotidiana in una situazione di privazione dei diritti umani e civili più basilari e anche noi, a nostra volta, ne  abbiamo realizzato alcune per riflettere sul tema del rispetto della Convenzione ONU del 1989".  Le tre foto vincitrici del contest sono:      Classi prime Classi seconde    Classi terze Scartabelli Maya, 1^C      Fatima El Basraoui 2^B   Mohamed Mohamed, 3^A 

MUSICA ATTIVA COME RISPOSTA SOCIALE

La nostra docente di Musica, Valentina Russo, è stata intervistata da MusicEdu inFormazione e innovazione, in  relazione al progetto “Suoni-Amo Insieme”, finanziato da Fondazione Milan.   Di seguito il link alla bella intervista che racconta di una Scuola viva di relazioni e di esperienze, che si trasformano  in apprendimenti, grazie ad una didattica attiva e coinvolgente:  http://musicedu.it/musica-attiva-come-risposta-sociale/

R.F. RACCONTA FANTASY

Progetto interdisciplinare Arte e Italiano, promosso dalle classi 1^A e 1^C della Scuola Secondaria. Realizzazione di 34 carte, fronte e retro, suddivise in: ambientazioni, oggetti magici, animali fantastici, personaggi, maghi, streghe, regine, guerrieri... con tecnica a matite colorate.  Come si gioca? Si sparpagliano le carte sul tavolo, a turno ogni giocatore pesca una carta a caso, guarda l’immagine e inizia a raccontare la storia, così di carta in carta si sviluppa una narrazione fantastica.  La trama deve avere le caratteristiche del Fantasy: un eroe, un antagonista, un regno, uno strumento magico o un animale con poteri che possa aiutare l’eroe a salvare il regno in pericolo.  Scopo del gioco: sviluppare la capacità della narrazione e sviluppare l’esercizio della fantasia.

UN ANNO DI SPORT

Un altro anno di grande lavoro e soddisfazioni sta per concludersi per i docenti di  educazione motoria ed i ragazzi della scuola secondaria. Nei giorni scorsi si sono  svolte le finali del secondo torneo di Tennis da Tavolo.  Complimenti ai vincitori! Sezione femminile: 1^ classificata Said Fatma, 2^ classificata Parisi Ginevra.  Sezione maschile: 1^ classificato Salvatore Matteo, 2^ classificato Lopez Andrea.  Terminati anche i due corsi pomeridiani di pallavolo per i ragazzi della scuola  secondaria e della scuola primaria in collaborazione con l’Associazione Sportiva  "AGSpallavolo" alla quale va un grande ringraziamento.  Il 31 maggio si terrà la finale del torneo di Bowling presso il Bowling dei Fiori Il 7 giugno si terranno le Baroniadi , giochi sportivi per la scuola secondaria Un ringraziamento speciale ai nostri due atletici ed instancabili docenti di  Educazione Motoria, Massimo Giaimo e Matteo Merati. (nella gallery, a breve, le foto degli eventi)

NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI... PER LA PACE

Al termine di un anno impegnativo gli alunni trascorreranno una giornata di svago ed allegria  con laboratori didattici, giochi all'aria aperta e merenda tutti insieme sabato 4 giugno dalle ore  8,30 alle ore 12,30. 

PAI 2022/2023

PON FONDI

STRUTTURALI EUROPEI

“Il Regolamento d’Istituto 

stabilisce le modalità gestionali 

ed organizzative della scuola, 

per la realizzazione degli 

obiettivi e delle attività previste 

dal Piano dell’Offerta 

Formativa (PTOF).” 

(dalla Premessa)

PIANO TRIENNALE OFFERTA

FORMATIVA 2022/2025

DICHIARAZIONE DI

ACCESSIBILITÀ

APPUNTAMENTI IMPORTANTI DI NOVEMBRE

giovedì 3 - Primaria San Paolino      |      venerdì 4 - Primaria Ferraris venerdì 11 - Primaria De Nicola        |      martedì 15 - Infanzia De Pretis

OPEN DAYS 2023/2024 - SCUOLA SECONDARIA

Gli alunni provenienti da altri istituti possono prenotarsi cliccando qui o inquadrando il qr-code

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023/2024

SETTIMANA DELLA SOLIDARIETÀ

Dal 12 al 16 dicembre, raccolta solidale, in collaborazione con il Comitato Genitori, di abiti usati a favore della  Fondazione Progetto Arca onlus che offre assistenza e aiuto alle persone in difficoltà. 

SANTO NATALE 2022

CONCERTO DI NATALE 2022

AULA NATURA - INAUGURAZIONE

Nella mattinata di mercoledì 21 dicembre verrà inaugurata la prima Aula Natura di Milano, nata dalla  collaborazione tra WWF Italia e Procter & Gamble, nell’ambito di un progetto di sostenibilità ambientale e sociale.  Dotata di uno stagno, di casette-nido per gli uccelli, del giardino delle farfalle, di arbusti, siepi e piante aromatiche,  l’Aula Natura sarà uno strumento importante per la didattica all’aperto e ospiterà diverse attività, rivolte a tutte le  scuole del territorio.  Qui gli articoli di WWF , MilanoToday e MiTomorrow

PIANO DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA

25 APRILE 2023

MUSICA E LEGALITÀ

La nostra Scuola ha vissuto una meravigliosa esperienza all'insegna della Musica e della Legalità: la celebre  Banda della Polizia Locale di Milano si è esibita nell’Auditorium della nostra scuola alla presenza degli alunni del  percorso musicale, dei docenti e della dirigente.  L'evento è stato davvero un grande successo: non solo un piacevole momento d’intrattenimento, ma una iniziativa  dal forte carattere educativo. La Banda ha offerto un ricco repertorio di brani, apprezzati da tutti ed egregiamente  eseguiti; inoltre, alcuni “musicisti in divisa” hanno spiegato ai ragazzi il valore della legalità e l’importanza del  rispetto delle regole, nella musica come nella società.   La comunità scolastica ringrazia il Corpo della Polizia Locale di Milano per la vicinanza, la sensibilità e l’attenzione  verso le scuole e gli agenti e gli ufficiali della Banda, modelli esemplari di impegno, dedizione, spirito di servizio,  per tutti i nostri alunni. Nella gallery alcuni momenti dell'incontro

CONCERTO DI PRIMAVERA

Lo spettacolo si è svolto nell’ambito delle iniziative finalizzate al sostegno del restauro dell’organo “Giovanni  Marelli – 1895” della Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso alla Barona (per maggiori dettagli, consultare il sito  https://www.baronacom.it/progetto-organo).  Un particolare ringraziamento a tutti i docenti di strumento e agli alunni che si sono prodigati per realizzare  questa bella iniziativa a favore del quartiere della Barona.   Nella gallery alcuni momenti dell'evento

CONCERTO DI FINE ANNO

Gli allievi dei Percorsi ad Indirizzo Musicale e gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria vi attendono numerosi!