SANT’AMBROGIO
Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale
via De Nicola, 40 - 20142 Milano - tel. 0288447052 - fax 0288447053
La nostra Scuola accompagna i bambini dai tre anni fino alle soglie dell’adolescenza in
un percorso armonico di crescita, umana e culturale.
La struttura è accogliente e funzionale alle attività didattiche ed educative (aule
luminose, laboratori, giardini, ambienti di recente ristrutturazione). L’istituto
Sant’Ambrogio vuole essere luogo di relazione e di collaborazione con il Territorio,
spazio di progettualità e di apertura agli stimoli culturali esterni.
La scuola opera per valorizzare ogni alunno nella sua individualità, disvelandone
attitudini e doti, lavorando sui limiti, orientando nelle difficoltà che ognuno
inevitabilmente conosce nella sua crescita.
Con le Famiglie il dialogo è sempre aperto, con i genitori si condivide la responsabilità e
l’amore per l’educazione dei figli.
Vi aspettiamo per vivere assieme questa esperienza, ricca ed affascinante.
Benvenuti!
UFFICI DI SEGRETERIA
ORARI DI APERTURA
PER LE FAMIGLIE
DEGLI ALUNNI
dal lunedì al venerdì
dalle 8.15 alle 9.30
il lunedì pomeriggio
dalle 15.00 alle 16.00
PER IL PERSONALE
dal lunedì al venerdì
dalle 12.00 alle 14.00
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA
ALUNNI STRANIERI
PROGETTI A. S. 2022/2023
I bimbi crescono come i rami dell’albero
Come un baobab, il grande albero della savana, è la
scuola nell’immensa città dell’uomo.
Le radici profonde nel tempo passato, diffuse ed estese
nel territorio del mondo così da assorbire l’humus della
sapienza antica e i più recenti saperi dei nonni e dei
padri.
Il tronco grosso e robusto che, coi capillari e le fibre,
spinge ai numerosissimi rami le linfe vitali del grandioso
passato di saggi e di eroi, della cultura dell’uomo che con
lacrime, sangue e sudore faceva la storia.
Noi ragazzi della terra alimentati dalla scuola di tutti, noi
foglie tremule e brillanti nutrite dal grande tronco con
radici profonde.
Noi uomini e donne, foglie protese curiose e assetate di
linfa e di luce: ciascuno la sua strada, ciascuno il suo
progetto futuro.
I rami multiformi dei nostri destini collettivi.
(Nuvola Rossa 05/05/05)
via De Nicola, 40
tel. 0288447052
fax 0288446877
responsabile docente SPINELLI
invia email alla responsabile
codice meccanografico di plesso
MIEE8DY02G
L’Istituto Comprensivo Statale Sant’Ambrogio ha ottenuto l’attestazione per la partecipazione al Progetto Pilota “Verso una Scuola Amica”, proposto dal MIUR e
dall’UNICEF Italia in occasione del 20° anniversario della ratificazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,per l’impegno dimostrato.
LIBRI DI TESTO
TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
La Scuola Primaria, organizzata in tre plessi (via De Nicola 2, via Barona 70 e via San Paolino 4/A) adotta il modello
del Tempo Pieno a 40 ore settimanali con la seguente scansione oraria:
pre-scuola
dalle 7.30 alle 8.25
ingresso
alle 8.25
inizio lezioni
alle 8.30
inizio lezioni pomeridiane
alle 14.30
uscita
alle 16.30
post scuola e giochi serali
dalle 16.30 alle 18.00
intervallo
dalle 10.20 alle 10.40
pranzo
dalle 12.30 alle 13.30
intervallo
dalle 13.30 alle 14.20
Compatibilmente con l’organico assegnato e con eventuali vincoli organizzativi, le classi che funzioneranno secondo
il modello del modulo sono:
•
plesso De Nicola: tutte
•
plesso Ferraris: tutte
•
plesso San Paolino: tutte
ATTIVITÀ DI RACCORDO “MI COLTIVO... INSIEME”
FRUTTA E VERDURA A MERENDA
Al fine di promuovere corrette abitudini alimentari anche tra i bambini e le
bambine, quest’anno, le nostre scuole primarie raddoppieranno l’impegno
aderendo sia al progetto “Frutta a metà mattina” ideato da Milano Ristorazione
che prevede il consumo della porzione di frutta giornaliera a metà mattina, ed al
progetto “Frutta e verdura nelle scuole” che porterà nelle classi frutta e verdura
di stagione in monoporzioni secondo un calendario prefissato.
Per informazioni: www.fruttanellescuole.gov.it
SCUOLA APERTA 2.0
Nell'ottica di diffondere e fare crescere il modello di Scuola Aperta, l’Assessorato
all'Educazione, Istruzione e Politiche Giovanili ha pensato di attribuire un
riconoscimento al Nostro Istituto Comprensivo, sotto forma di un Logo da usare
per il sito e le comunicazioni.
Maggiori infromazioni a questo link: Riconoscimento di Scuola Aperta
RISORSE DIDATTICHE PER ALUNNI E GENITORI
Di seguito alcune proposte di attività che l’Istituto propone a ragazzi e famiglie in supporto alla didattica a
distanza attuata.
DICONO DI NOI
A conclusione del progetto teatrale “Arte a Scuola” una mamma ci ha inviato questa mail:
“Gentilissimi, da semplice genitore, vorrei esprimerVi i miei ringraziamenti per il laboratorio di teatro che si è
tenuto nei mesi scorsi presso il plesso elementare di De Nicola e che si è concluso con la rappresentazione al
Barrio’s di tutte le classi coinvolte.
Ritengo sia stato un progetto molto importante per avvicinare i bambini a un mondo diverso e solo
apparentemente lontano, ma da conoscere e soprattutto da apprezzare; il nostro riscontro - anche se parlo a
titolo personale - è stato ampiamente positivo e mi auguro che quest'esperienza si possa ripetere anche in
futuro, io spererei già l’anno prossimo…!
Sono contenta che il mio bambino frequenti una Scuola come questa. Grazie per tutto quello che riuscite a fare,
immagino non sia facile. Buona giornata.”
PROGETTO MI COLTIVO... RIAVVIO STAGIONALE DELL’ORTO
Mercoledì 20 Marzo 2019, alcune classi prime dell’Istituto
Comprensivo e i bambini dell’ultimo anno delle scuole
d’Infanzia Comunale, San Paolino e statale De Pretis hanno
contribuito, con l’aiuto di un’esperta agronoma, al riavvio
stagionale dell’orto, sito nel plesso De Nicola 2, donato dalla
Fondazione Catella. Ben novanta bambini, nel corso della
mattinata, hanno raccolto gli ultimi ortaggi piantati ad ottobre e
hanno trapiantato e seminato vari tipi di piantine orticole,
riscoprendo il piacere di lavorare la terra. I piccoli “contadini”
hanno effettuato anche delle esperienze ludiche, attraverso
delle attività laboratoriali all’aperto per risvegliare la propria sensorialità e per conoscere ed esplorare più da vicino i
prodotti dell’orto. Durante la mattinata il signor Manfredi Catella, Presidente dell’omonima Fondazione, la moglie e
Direttrice generale della Fondazione, la signora Kelly Russell e il signor Invernizzi, uno dei finanziatori del progetto
Micoltivo ci hanno fatto visita e hanno assistito alle attività nell’orto.L’orto del nostro Istituto si è rivelato una
preziosa risorsa in grado di favorire l’integrazione multiculturale, l’interazione e l’inclusione all’interno del nostro
territorio; ha inoltre iniziato ad avvicinare i piccoli alla natura e alla sensibilità ecologica. Ci sembra doveroso
porgere un sentito ringraziamento ad alcuni genitori che ci hanno aiutato nell’organizzare questa piacevole
esperienza. Seguiranno altre giornate, dedicate all’orto, che coinvolgeranno altre classi prime del Comprensivo e gli
alunni dell’ultimo anno dell’Infanzia comunale De Nicola. Auspichiamo che questo sia solo l’inizio per creare altre
collaborazioni e sinergie in grado di rendere la nostra scuola un punto di socializzazione e di cittadinanza attiva.
Le foto dell’attività sono consultabili all’interno della Galleria Fotografica.
INIZIATIVE SCOLASTICHE
a.s. 2016/2017
a.s. 2015/2016
a.s. 2019/2020
a.s. 2017/2018
MESSA A DISPOSIZIONE
SPORTELLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE
Al fine di facilitare la comunicazione tra scuola e famiglia
è disponibile un servizio di mediazione linguistica
LAVORIAMO IN CLASSROOM
SI RIPARTE!
Anche quest'anno il programma, destinato agli alunni della Scuola Primaria, ha come obiettivo incoraggiare i
bambini ad un maggior consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di sane abitudini alimentari
NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI... PER LA PACE
Al termine di un anno impegnativo gli alunni trascorreranno una giornata di svago ed allegria
con laboratori didattici, giochi all'aria aperta e merenda tutti insieme sabato 4 giugno dalle ore
8,30 alle ore 12,30.
PAI 2022/2023
PON FONDI
STRUTTURALI EUROPEI
“Il Regolamento d’Istituto
stabilisce le modalità gestionali
ed organizzative della scuola,
per la realizzazione degli
obiettivi e delle attività previste
dal Piano dell’Offerta
Formativa (PTOF).”
(dalla Premessa)
PIANO TRIENNALE OFFERTA
FORMATIVA 2022/2025
DICHIARAZIONE DI
ACCESSIBILITÀ
SETTIMANA DELL’AUTUNNO
All’interno del progetto “Aule Verdi” (Outdoor Education) dal 7 al 11 novembre si terrà la
Settimana dell’Autunno.
Durante la settimana si svolgeranno attività inerenti al tema autunnale:
•
castagnata
•
messa a dimora dei bulbi
•
lezioni all’aperto
APPUNTAMENTI IMPORTANTI DI NOVEMBRE
giovedì 3 - Primaria San Paolino | venerdì 4 - Primaria Ferraris
venerdì 11 - Primaria De Nicola | martedì 15 - Infanzia De Pretis
OPEN DAYS 2023/2024 - SCUOLA PRIMARIA
Vieni a visitare le nostre scuole.
Puoi prenotare la visita cliccando qui
o inquadrando il qr-code
OPEN DAYS 2023/2024 - SCUOLA SECONDARIA
Gli alunni provenienti da altri istituti
possono prenotarsi cliccando qui
o inquadrando il qr-code
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023/2024
SANTO NATALE 2022
CONCERTO DI NATALE 2022
PIANO DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA
CONCERTO DI PRIMAVERA
Riparte l’attività concertistica della nostra Orchestra. Vi attendiamo numerosi!
UN PICCOLO GESTO DI SOLIDARIETÀ
Anche quest'anno alunni e docenti della Scuola Primaria doneranno il pranzo dell'ultimo giorno
di scuola a BANCO ALIMENTARE.
Un ringraziamento speciale al Signor Luisi per la sua disponibilità a condividere con noi questo
importante appuntamento.
CONCERTO DI FINE ANNO
Gli allievi
dei Percorsi ad Indirizzo Musicale
e gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria
vi attendono numerosi!