scuola secondaria I grado
INDIRIZZO MUSICALE, STANDARD

Scuola Secondaria di I grado

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori.

Cos'è

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
  • organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
  • fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
  • introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
  • aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Iscrizioni
La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.
Orari di funzionamento
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è pari a 30 ore (articolo 5, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato. Esse funzionano per 36 ore settimanali di attività didattiche e insegnamenti con obbligo di due-tre rientri pomeridiani, con o senza mensa.
Su richiesta della maggioranza delle famiglie, il tempo prolungato può essere esteso a 40 ore.
Classi
Le classi prime di scuola secondaria di primo grado sono costituite, di norma, con un minimo di 18 alunni e un massimo di 27 (ma possono diventare 28 se ci sono resti). Qualora si formi una sola classe prima, gli alunni possono essere 30.
Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni.
Nelle stesse zone, se non si raggiungono i numeri per formare classi distinte di prime, seconde e terze, è possibile attivare classi con alunni dei diversi anni di corso, che però non devono accogliere più di 18 alunni.
Le classi di scuola secondaria di primo grado che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, qualora gli alunni disabili siano in situazione di gravità. (articolo 5 Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009).
Discipline di studio
Il decreto ministeriale 254 del 2012 ha individuato le discipline di studio per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, obbligatorie dall’anno scolastico 2013-2014:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia.
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (introdotto con la legge 169 del 2008).
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per lo studio di una materia alternativa,  lo studio individuale assistito o possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato anche gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline, sia per le classi a tempo ordinario sia per quelle a tempo prolungato.
Su richiesta delle famiglie, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese.

A cosa serve

“Scopo della Scuola Secondaria I Grado è accompagnare l’alunno a prendere coscienza della propria identità, nel confronto reciproco e nell’accoglienza, perché cresca e diventi persona matura nella sua originalità e unità di aspetti.” la Scuola Secondaria dell’I.C. “ Sant’Ambrogio”:
vuole essere ambiente di formazione integrale, offrire occasioni di apprendimento dei sapere e dei linguaggi, favorire l’acquisizione di strumenti di pensiero per apprendere e selezionare informazioni, promuovere la capacità di elaborare metodi e categorie utili “quale bussola di orientamento per gli itinerari personali. Il cuore dell’offerta formativa elaborata dalla Scuola è rappresentata dal curricolo dei saperi che gli alunni andranno acquisendo nel corso della loro esperienza scolastica per pervenire alle competenze chiave nella prospettiva dell’apprendimento permanente auspicato nelle Indicazioni Nazionali del curricolo.

Come si accede

Le famiglie intenzionate ad iscrivere il proprio figlio presso questo Istituto (Primaria: Plesso De Nicola 2 – Plesso Ferraris – Plesso San Paolino - Scuola Secondaria) potranno beneficiare di un servizio di assistenza alla procedura di iscrizione. Il servizio è rivolto sia a genitori privi di una identità digitale (credenziali SPID o Carta di identità elettronica), sia a famiglie che abbiano difficoltà con la procedura di iscrizione informatizzata.
Il servizio di assistenza verrà offerto presso la sede di via De Nicola 40, dal 9 a 30 gennaio, nella fascia oraria 9.00 - 12.00.
Per accedere al servizio, il genitore dovrà prendere appuntamento, a partire da martedì 13
dicembre:

  • tramite mail al seguente indirizzo: vicario@comprensivosantambrogio.edu.it
  • chiamando il numero 0288447052

Inoltre, il genitore che esegue l’iscrizione dovrà comunicare se dispone già di una casella di posta elettronica.
Il giorno dell’iscrizione il genitore dovrà presentare i seguenti documenti, se non già agli atti:

  • fotocopia del codice fiscale dell’alunno
  • fotocopia del certificato vaccinale in regola
  • fotocopia dei documenti di identità e dei codici fiscali dei genitori

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Enrico de Nicola, 40, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

    La Scuola Secondaria di I grado adotta un percorso settimanale a 30 ore distribuito in cinque giorni di lezione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, un percorso a 32 ore riservato agli allievi di strumento e un percorso a 32 ore riservato agli allievi dell’indirizzo Motorio con l’aggiunta di due ore di lezioni pomeridiane.

    ingresso alle 7.55
    inizio lezioni ore 8.00
    intervallo dalle 9.50 alle 10.00
    secondo intervallo dalle 11.50 alle 12.00
    termine delle lezioni alle 14.00

Programma di studio

Tempo ordinario Settimanale Annuale
Italiano 6 198
Storia e Geografia 4 132
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motorie E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
1a Lingua straniera: Inglese 3 99
2a Lingua straniera: Francese 2 66
Educazione civica 1 33
Strumento (indirizzo musicale) 3 99
Potenziamento Motorio 2 66
Potenziamento Linguistico 2 66

Orario delle classi

La nostra scuola ha introdotto un modello di flessibilità didattica e organizzativa che prevede un orario scolastico settimanale articolato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con rientri pomeridiani diversificati. Le unità di lezione sono di 50 minuti.

I II INT III IV INT V VI
8.00 - 8.50 8.50 - 9.40 9.40 - 9.50 9.50 - 10.40 10.40 - 11.30 11.30 - 11.40 11.40 - 12.30 12.30 - 13.20

Libri di testo

Tempi e scadenze

2022

12

Set

Inizio anno scolastico 2022-2023

Ulteriori informazioni

Per gli alunni stranieri di recente immigrazione le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.

Contatti

Skip to content