Comitato genitori

Il Comitato Genitori di una scuola non è un organo collegiale, ma è comunque riconosciuto dalla normativa vigente

Cosa fa

Il Comitato Genitori di una scuola non è un organo collegiale, ma è comunque riconosciuto dalla normativa vigente:
Art.15 comma 2 del D.lgs. 297/94 – Testo Unico

” I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un comitato dei genitori del circolo o dell’istituto”

Il Regolamento dell’Autonomia Scolastica DPR 275/99 Art. 3 comma 3 – stabilisce inoltre che il CdG ha la possibilità di esprimere proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto o di Circolo devono tenere conto ai fini della messa a punto del P.O.F. e dei progetti di sperimentazione.

“Il Piano dell’offerta formativa è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori…”

Il Comitato dei Genitori è quindi considerato un’Associazione di fatto: le sue prerogative ed i suoi limiti sono quelli definiti dal Codice Civile per le Associazioni di Fatto.

La legge sull’autonomia scolastica stabilisce inoltre che il CdG ha la possibilità di esprimere proposte e pareri di cui il Collegio Docenti e Consiglio d’Istituto o di Circolo devono tenere conto ai fini della messa a punto del P.O.F. e dei progetti di sperimentazione.

Perché la sua costituzione possa essere riconosciuta e’ necessario che venga redatto uno statuto, che questo venga approvato dall’assemblea dei rappresentanti, e che venga nominato un Presidente. Altre eventuali cariche (Vicepresidente, Segretario, Coordinatori ecc..) sono facoltative.

E’ compito del presidente indire le riunioni in base alle necessità del momento ed eventualmente allargare l’invito a tutti i genitori.

Svolge essenzialmente una funzione di collegamento tra i rappresentanti di classe e di raccordo tra questi ultimi e gli eletti nel consiglio di istituto in ordine ai problemi emergenti nelle classi. Nulla vieta a tale comitato di assumere autonome iniziative come l’organizzazione di conferenze, la pubblicazione di un bollettino di informazione per i genitori della scuola, la promozione di contatti tra genitori di classi diverse.

Il Comitato Genitori è formato da genitori e famiglie che vogliono partecipare attivamente alla vita della scuola. Il Comitato Genitori organizza e realizza iniziative ed eventi con lo scopo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di materiali scolastici e a sostegno dei progetti educativi della scuola. Il Comitato Genitori lavora in sinergia con le istituzioni scolastiche per rispondere al meglio alle necessità della scuola ed è organizzato per plesso di appartenenza.

INIZIATIVE

Nell’arco dell’anno scolastico, il Comitato genitori organizza iniziative regolari e iniziative straordinarie su richiesta della scuola. Di seguito, alcune delle iniziative organizzate: • Merende solidali: merende fatte in casa e bibite per tutti in vendita a prezzo simbolico (mensili) • Castagnata: castagne arrostite al momento per uno spuntino di metà mattina in versione autunnale, a prezzo simbolico (annuale) • Iniziative straordinarie: in occasione di eventi e feste della scuola.

RISULTATI

Il Comitato Genitori utilizza i fondi raccolti con le proprie iniziative in maniera democratica a beneficio di tutti gli alunni e della scuola nel suo complesso. Di seguito, alcuni dei risultati ottenuti:

  • Dotazione di un fondo cassa iniziale per ogni classe • Acquisto materiali igienico-sanitari per la scuola
  • Acquisto materiali scolastici di uso comune
  • Contributo a progetti educativi su richiesta della scuola
  • Contributo ai lavori di manutenzione degli ambienti scolastici.

PARTECIPAZIONE

Tutti i genitori e i familiari degli alunni possono partecipare al Comitato Genitori o aiutare nelle iniziative organizzate. Partecipare al Comitato Genitori significa collaborare con gli altri su obiettivi comuni, condividere idee e proposte o anche solo dedicare un po’ di tempo e di energia alla realizzazione delle iniziative. È un piccolo impegno per grandi risultati. Per partecipare, aiutare o avere maggiori informazioni, contattare la/il rappresentante di classe.

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sedi

  • indirizzo

    Via Agostino De Pretis, 15, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    La Scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

    I entrata: dalle 8.00 alle 8.30
    II entrata: dalle 9.00 alle 9.20
    I uscita: dalle 13.30 alle 13.45
    II uscita: dalle 16.00 alle 16.15

  • indirizzo

    Via Barona, 70, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

    La Scuola Primaria, organizzata in tre plessi (via De Nicola 2, via Barona 70 e via San Paolino 4/A) adotta il modello del Tempo Pieno a 40 ore settimanali con la seguente scansione oraria:

    •pre-scuola dalle 7.30 alle 8.25
    •ingresso alle 8.25
    •inizio lezioni alle 8.30
    •intervallo dalle 10.20 alle 10.40
    •pranzo dalle 12.30 alle 13.30
    •intervallo dalle 13.30 alle 14.20
    •inizio lezioni pomeridiane alle 14.30
    •uscita alle 16.30
    •post scuola e giochi serali dalle 16.30 alle 18.00

    Compatibilmente con l’organico assegnato e con eventuali vincoli organizzativi, le classi che funzioneranno secondo il modello del modulo sono:

    •plesso De Nicola: tutte
    •plesso Ferraris: tutte
    •plesso San Paolino: tutte

  • indirizzo

    Via Enrico de Nicola, 40, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

    La Scuola Secondaria di I grado adotta un percorso settimanale a 30 ore distribuito in cinque giorni di lezione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, un percorso a 32 ore riservato agli allievi di strumento e un percorso a 32 ore riservato agli allievi dell’indirizzo Motorio con l’aggiunta di due ore di lezioni pomeridiane.

    ingresso alle 7.55
    inizio lezioni ore 8.00
    intervallo dalle 9.50 alle 10.00
    secondo intervallo dalle 11.50 alle 12.00
    termine delle lezioni alle 14.00

  • indirizzo

    Via Enrico de Nicola, 2, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

    La Scuola Primaria, organizzata in tre plessi (via De Nicola 2, via Barona 70 e via San Paolino 4/A) adotta il modello del Tempo Pieno a 40 ore settimanali con la seguente scansione oraria:

    •pre-scuola dalle 7.30 alle 8.25
    •ingresso alle 8.25
    •inizio lezioni alle 8.30
    •intervallo dalle 10.20 alle 10.40
    •pranzo dalle 12.30 alle 13.30
    •intervallo dalle 13.30 alle 14.20
    •inizio lezioni pomeridiane alle 14.30
    •uscita alle 16.30
    •post scuola e giochi serali dalle 16.30 alle 18.00

    Compatibilmente con l’organico assegnato e con eventuali vincoli organizzativi, le classi che funzioneranno secondo il modello del modulo sono:

    •plesso De Nicola: tutte
    •plesso Ferraris: tutte
    •plesso San Paolino: tutte

  • indirizzo

    Via Enrico de Nicola, 40, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    TEMPO SCUOLA ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

    La Scuola Primaria, organizzata in tre plessi (via De Nicola 2, via Barona 70 e via San Paolino 4/A) adotta il modello del Tempo Pieno a 40 ore settimanali con la seguente scansione oraria:

    •pre-scuola dalle 7.30 alle 8.25
    •ingresso alle 8.25
    •inizio lezioni alle 8.30
    •intervallo dalle 10.20 alle 10.40
    •pranzo dalle 12.30 alle 13.30
    •intervallo dalle 13.30 alle 14.20
    •inizio lezioni pomeridiane alle 14.30
    •uscita alle 16.30
    •post scuola e giochi serali dalle 16.30 alle 18.00

    Compatibilmente con l’organico assegnato e con eventuali vincoli organizzativi, le classi che funzioneranno secondo il modello del modulo sono:

    •plesso De Nicola: tutte
    •plesso Ferraris: tutte
    •plesso San Paolino: tutte

Ulteriori informazioni

All'occorrenza si fa portavoce dei genitori che segnalano problemi riguardanti la scuola e gli studenti, perché e giusto che tutti si sentano rappresentati e ascoltati.

Circolari, notizie, argomenti correlati

Skip to content