scuola infanzia
SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola dell’Infanzia

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione.

Cos'è

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.
La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Fanno parte del sistema nazionale di istruzione le scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica e privata.
La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus), l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di pre- o post-scuola). Le scuole dell’infanzia paritarie per la frequenza richiedono il pagamento di una retta.

Iscrizioni e anticipi 
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.

Orario di funzionamento
L’orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è stabilito in 40 ore settimanali, con possibilità di estensione fino a 50 ore. Le famiglie possono richiedere un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per complessive 25 ore settimanali.
Le istituzioni scolastiche organizzano le attività educative per la scuola dell’infanzia con l’inserimento dei bambini in sezioni distinte a seconda dei modelli orario scelti dalle famiglie.

Sezioni
Le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con un numero minimo di 18 bambini e un numero massimo di 26. È comunque possibile arrivare fino a 29 bambini (articolo 9, Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009).
Se accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità, le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni.
Le sezioni possono essere omogenee o eterogenee per età.
La scuola può anche organizzare alcune attività a sezioni aperte, creando gruppi di bambini provenienti da sezioni diverse.

Indicazioni nazionali e attività educative e didattiche
Le Indicazioni nazionali fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia:
– Il sé e l’altro
– Il corpo e il movimento
– Immagini, suoni, colori
– I discorsi e le parole
– La conoscenza del mondo.
Ogni campo di esperienza offre oggetti, situazioni, immagini, linguaggi riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura capaci di stimolare e accompagnare gli apprendimenti dei bambini, rendendoli via via più sicuri.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “ nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Le metodologie didattiche e l’organizzazione della giornata
La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento.
L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Le metodologie didattiche fanno riferimento soprattutto all’esperienza concreta, all’esplorazione, alla scoperta, al gioco, al procedere per tentativi ed errori, alla conversazione e al confronto tra pari e con l’adulto.
Molto importanti sono le routine, momenti della giornata che si ripresentano in maniera costante e ricorrente legati all’accoglienza, al benessere e all’igiene, alla relazione interpersonale, che svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si
offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, aiutano i bambini ad orientarsi rispetto allo scorrere del tempo e potenziano le loro competenze personali, cognitive, affettive, comunicative: l’appello, l’attribuzione degli incarichi, la cura del corpo, il riordino dell’ambiente, il pasto comunitario, il riposo…
Ampio spazio viene riservato al gioco, durante il quale i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.

A cosa serve

Partendo dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua
interazione con i suoi pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura, la Scuola dell’infanzia dell’I.C. “ Sant’Ambrogio” si propone di raggiungere traguardi di sviluppo:

  • maturazione dell’identità
  • conquista dell’autonomia
  • sviluppo di competenze
  • sviluppo della cittadinanza
  • valorizzazione della persona

Come si accede

Le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia di via De Pretis 15 potranno essere effettuate dal 9 al 30 gennaio 2023, secondo le modalità sotto indicate.

1 - Le domande (scaricabili dalla home del sito www.comprensivosantambrogio.edu.it) potranno essere consegnate da lunedì a venerdì, nella fascia oraria 9.00 - 12.00, presso la sede di via De Nicola 40.

2 – Per evitare tempi di attesa, è necessario che i genitori prendano appuntamento:

  • tramite mail al seguente indirizzo: vicario@comprensivosantambrogio.edu.it
  • chiamando il numero 0288447052

3 - Il giorno dell’iscrizione il genitore dovrà inoltre presentare:

  • fotocopia del codice fiscale del bambino
  • fotocopia del certificato vaccinale in regola
  • fotocopia dei documenti di identità e dei codici fiscali dei genitori

Per qualunque ulteriore informazione, è possibile scrivere a: vicario@comprensivosantambrogio.edu.it

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Agostino De Pretis, 15, 20142 Milano MI

  • CAP

    20142

  • Orari

    La Scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

    I entrata: dalle 8.00 alle 8.30
    II entrata: dalle 9.00 alle 9.20
    I uscita: dalle 13.30 alle 13.45
    II uscita: dalle 16.00 alle 16.15

Programma di studio

L’offerta formativa del nostro Istituto si concretizza in proposte di esperienze ed attività gestite secondo una programmazione annuale, seguendo gli Orientamenti Nazionali, sia all’interno delle singole sezioni che in attività comuni che costituiscono importanti occasioni di socializzazione di bambini/e e, in alcuni casi, di coinvolgimento dei genitori.

Le attività comuni annualmente elaborate dai docenti, gestite anche da personale esterno, sono:

  • Progetto di accoglienza nuovi iscritti, per favorire un inserimento sereno con la compresenza delle due insegnanti;
  • Progetto di promozione alla lettura: “Una valigia piena di Libri” con prestito settimanale di libri e incontri di letture animate con la Biblioteca di quartiere;
  • Progetti di educazione stradale: “Bimbinstrada “ e “Belgiardino”, in collaborazione con la Polizia Locale, rivolti ai bambini di 5 anni;
  • Progetto di rinforzo alla stima di sé e all’identità: “ Complemese”;
  • Progetto di raccordo Mi Coltivo infanzia-primaria, per rendere unitario e sistematico il percorso formativo di ogni bambino;
  • Progetto di continuità Scuola-Famiglia: “Festa della Famiglia” laboratorio aperto ai genitori;
  • Progetto Orto, per avvicinare i bambini al gusto di esplorare e di scoprire l’ambiente utilizzando i cinque sensi;
  • Progetti di potenziamento: Lingua inglese e Io cresco con la Musica;
  • Progetto uscite didattiche sul territorio, a potenziamento dell’offerta formativa.

Orario delle classi

La Scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

I entrata: dalle 8.00 alle 8.30
II entrata: dalle 9.00 alle 9.20
I uscita: dalle 13.30 alle 13.45
II uscita: dalle 16.00 alle 16.15

Tempi e scadenze

2022

05

Set

Inizio anno scolastico 2022-2023

Ulteriori informazioni

L’osservazione da parte dei docenti, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo; la documentazione serve a tenere traccia, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, dei progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo; la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.

Contatti

Documenti

Skip to content